Alessio Ferru
Designer

_SMART & SERVICE DESIGN_
2017
_Systemic Design LAB_
Canale Social e di Service Design

Il Systemic Design Lab nasce nel 2018 all’interno del Systemic Innovation Design Network del Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino.
La diffusione del messaggio legato alla sostenibilità ambientale e l'esigenza della divulgazione del Service Design hanno creato l'esigenza di creare un vero e proprio canale Youtube, mezzo efficiente per la divulgazione mondiale di video e/o informazioni.
​
Creazione dell'immagine coordinata del canale, con la creazione del logo e della copertina insieme alla progettazione e definizione di alcuni video all'interno del Canale (Giornata della Blue Economy).
​
Il Systemic Design Lab è un centro dedicato allo studio, ricerca e progettazione di scenari territoriali e produttivi secondo la logica del Design Sistemico. S.D. Lab è rivolto ad un ampio pubblico ed è attento a tutti i temi inerenti alla sostenibilità ambientale, territoriale, sociale ed economica.
​
​
![]() |
---|
2013
_four Sustainable_
Progetto di riqualificazione IVREA

Docenti: C. Germak, A. Pellegrino, P. Mellano, M. Bernini, L. Degiorgis, A. Astolfi
Corso di INSIDE/OUTSIDE [Laurea Magistrale in Systemic Design]
In collaborazione con A. Escobar Velasco, M. Dardanello, M. Miceli, A. Montrucchio e V. Piccato
Il concept nasce dalla consapevolezza dell’importanza della natura nel contesto urbano della Città di Ivrea. L’ intento è quindi quello di portare la città ad essere promotrice di uno stile di vita sano e sostenibile.
L’intervento si suddivide in quattro macro aree corrispondenti agli elementi caratterizzanti lo stile di vita sano:
- il gioco/ stretching: collocato nell’area di Piazza Freguglia;
- lo sport: nel Lungo Dora;
- il relax: nell’isolotto nella Dora;
- l’alimentazione: all’interno del Movicentro.
Il focus del progetto riguarda l’area che si estende dall’isolotto della Dora fino alla parte del Lungo Dora che si collega alla passerella di prossima costruzione.
Attraverso l'intervento si è cercato di dare un’ immagine unitaria a queste due zone ora completamente diverse e collegate solo idealmente dal progetto del ponte della pista ciclo-pedonale.
Puntualmente il progetto si può riassumere nella creazione di:
- pista ciclo pedonale;
- percorso secondario che si insinua all’interno della natura pre-esistente con punto di vista privilegiato sulla città di Ivrea;
- creazione di un’arena per spettacoli e proiezioni occasionali sfruttando un muro già presente nel parco;
- dislocazione all’interno dell’area di strutture modulari con diverse declinazioni.
![]() |
---|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |