top of page

_Product Design_

2011

_MOOD'S DOOR_

Sistema porte con tecnologia OLED

Docente: Claudio Germak

Corso di Disegno Industriale III [Laurea Triennale in Disegno Industriale] in partnership con Bertolotto Porte.

In collaborazione con C. Andreetto e M. Costantin

 

Progetto di un nuovo sistema di porta che sfrutta la nuova tecnologia OLED, in modo da renderla più vicina al cliente.

 

Il target analizzato è la famiglia, ricca di emozioni e stati d'animo spesso concretizzabili in azioni quotidiane, identificabili in feedback chiari. Analizzando lo scenario delle porte ci siamo accorti di come esse vengano utilizzate per questo scopo seppur mantenendo visivamente lo status impersonalizzato di porta.

Il progetto di product design vuole aiutare il proprio target attraverso dei semplici supporti grafici dati dalla tecnologia OLED riconducibili ad emoticon. 

 

Mood's door non sarà più un semplice arredo casalingo, ma un oggetto personale che aiuterà i componenti della famiglia a capirne gli stati d'animo e a modificarli attraverso una simulazione inconscia legata alla psicologia dei colori.

 

Dettaglio tecnico

 

Scenario_Mood's door
Tavola progettuale tecnica
Fuori_segnalazione stato d'animo
Dentro_cromoterapia

2011

_TOTEM AUGH_

Gioco per bambini per l'insegnamento di un'alimentazione salutare

Docente: Patrizia Belluzzo

Corso di Gestione dell'innovazione e del progetto [Laurea Triennale in Disegno Industriale] in partnership con DORS

In collaborazione con M. Costantin, G. Luperto, V. Piccato, L. Salini, V. Sciutto e A.Spadetto

 

L'obiettivo del progetto è diffondere il contenuto del sito "Salutiamoci.it", il quale promuove l'insegnamento ad una sana alimentazione indirizzato ad un target infantile, il tutto commissionato dall'associazione DORS insieme alla REGIONE PIEMONTE ed al MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE.

 

Il progetto si concretizza con la realizzazione e la successiva installazione di un totem interattivo totalmente realizzato con il recupero del cartone. Esso verrà divulgato presso le aree gioco pubbliche con lo scopo di invogliare i bambini al gioco attraverso delle carte MEMORY e di FUMETTO, le quali riproducono il gioco online, affrontando tematiche sull'ALIMENTAZIONE, la COLAZIONE e la STAGIONALITA'.

 

 

Scenario progetto TOTEM
Tavola di progetto
Progetto del gioco MEMORY
Progetto del gioco Fumetto

2011

_C'APP_

Strumento contenitivo durante il momento della doccia

Docente: Christian Campagnaro

Corso di Disegno Industriale II [Laurea Triennale in Disegno Industriale] in partnership con la Cooperativa Parella

In collaborazione con M. Costantin e G. Luperto

 

La Cooperativa nasce per offrire un supporto e un aiuto alle persone senza fissa dimora.

La richiesta della committenza è stata quella di progettare prodotti che potessero giovare e aiutare gli utenti nella fruizione degli spazi.

 

L'ambito da noi analizzato è quello del bagno: piccolo e collettivo, senza nessun supporto per tenere/porre i propri oggetti personali.

Agli utenti vengono consegnati dei semplici bicchierini di plastica con al proprio interno del sapone e della schiuma da barba insieme ad una lametta usa e getta.

 

C'app è un semplice supporto che svolge diverse funzioni interagendo perfettamente con il bicchiere, salvaguardandone il contenuto e permettendo di porre al proprio interno gli oggetti personali durante la fruizione dello spazio bagno. Inoltre tale strumento può essere utilizzato in altri ambiti per svolgere le medesime funzioni.

 

 

t
C'APP

2011

_VORTEX_

Vaso ottenuto dal recupero e riuso dei teloni in PVC

Docente: Christian Campagnaro

Workshop dura il corso di Disegno Industriale II [Laurea Triennale in Disegno Industriale

In collaborazione con M. Costantin e G. Luperto

 

L'obiettivo del workshop era il riuso in maniera consapevole e funzionale dei teloni in PVC, essendo degli oggetti difficili da smaltire una volta terminata la propria vita utile.

 

Vortex riprende la tecnica dell'ORIGAMI e lo si può ottenere facilmente partendo da un semplice cartamodello, piegandolo e termosaldando nei punti di giunzione. I suoi punti di forza sono la semplicità di realizzazione, l'originalità e la personalizzazione [data dal telone in PVC].

Tavola di progetto Vortex
Scenario progetto Vortex
Vortex
Abaco teloni da poter utilizzare
bottom of page